Eziologia

Nelle cause individuate alla base dell’ADHD, sono noti numerosi studi, riferiti a branche diverse.

  1. Genetica comportamentale: prevalenza di ADHD nei parenti, nei genitori biologici, concordanza nei gemelli omozigoti, maggiore che nei dizigoti.

2. Genetica molecolare: coinvolgimento dei geni per la dopamina e la serotonina.
3. Fattori biologici acquisiti: uso di alcool e di fumo in gravidanza, allergie alimentari, basso peso alla nascita, parto prematuro.
4. Neuroanatomia: Aree del SNC che hanno un volume diverso (cervelletto, gangli della base, lobo frontale e altre zone con elevato contenuto di noradrenalina e dopamina), non influenzato dalla comorbidità con altri disturbi.
5. Neurofisiologia: Riduzione del flusso ematico e del metabolismo in alcune aree cerebrali (corpo striato, cervelletto, lobo frontale)
6. Neuropsicologia: Sono coinvolte le aree anteriore e posteriore del sistema attentivo.
7. Aspetti psicosociali: instabilità familiare, conflitto con il partner, basso livello socio-economico, disturbi mentali dei genitori, ecc.
Dal punto di vista del carattere e dei tratti di personalità, alcuni studi individuano caratteristiche relazionali tipiche delle persone con ADHD.
In particolare, sono persone insicuro-evitanti, insicuro-ambivalenti, disorganizzate.
Dal punto di vista relazionale esprimono la ricerca di contatto nelle relazioni e allo stesso tempo attuano comportamenti di fuga con ipercinesia e mancanza di attenzione.
Non trovano conforto nel rapporto con le figure di attaccamento. Per cui hanno bisogno di almeno un rapporto in cui possono sperimentare un attaccamento sicuro.